Amministrazioni

Segnalazioni

La collaborazione tra il Servizio Fitosanitario Regionale (SFR), le amministrazioni locali (con particolare riferimento ai Comuni) e i cittadini è di fondamentale importanza per impedire o contrastare l’introduzione, l’insediamento e la diffusione degli organismi nocivi per le piante «alieni» (cioè originari di territori diversi dall’Italia). L’efficacia dell’azione del SFR dipende molto dalla capacità di rilevare in tempi rapidi questi organismi nocivi, prima della crescita spesso esplosiva delle loro popolazioni. Per questo, le segnalazioni da parte dei cittadini della presenza di questi organismi nocivi, in particolare nelle zone in cui la loro presenza non è nota o nelle zone in cui sono in corso misure di eradicazione, sono fondamentali per il successo di queste operazioni.

In questa sezione si propone un elenco di organismi nocivi «alieni» che coinvolgono il verde urbano da segnalare al SFR, invitando i Comuni a diffondere queste informazioni presso i propri cittadini, eventualmente anche prevedendo indicazioni specifiche all’interno del proprio regolamento del verde.

Le segnalazioni possono essere inviate via mail a infofito@regione.lombardia.it oppure tramite l’App Fitodetective.

Si ricorda che, per il cancro colorato del platano, occorre utilizzare l’apposita modulistica.

Per maggiori approfondimenti, fare riferimento al sito https://fitosanitario.regione.lombardia.it.

Tab. 1 – Organismi nocivi da quarantena: segnalazione obbligatoria al Servizio fitosanitario regionale

Tipo organismo nocivo alle pianteNome volgareNome scientificoSegnalazioneProvince lombarde con presenza dell’organismo nocivoApprofondimenti
InsettiAleurodide spinosoAleurocanthus spiniferusEsclusivamente fuori dalla zona infestataBG, BS, MI, MNlink
InsettiCerambicide dal collo rossoAromia bungiiSu tutto il territorio regionaleMIlink
InsettiLanterna maculataLycorma delicatulaSu tutto il territorio regionaleNessunalink
InsettiPopillia o scarabeo giapponesePopillia japonicaEsclusivamente fuori dalla zona infestataTutte tranne MNlink
InsettiTarlo asiaticoAnoplophora chinensisSu tutto il territorio regionaleBS, MI, VAlink
InsettiTarlo asiatico del fustoAnoplophora glabripennisSu tutto il territorio regionaleBGlink
FunghiCancro colorato del platanoCeratocystis plataniSu tutto il territorio regionaleTutte tranne SOlink
BatteriXylellaXylella fastidiosaSu tutto il territorio regionaleNessunalink
VirusVirus della rosetta della rosaRose rosette emaravirusSu tutto il territorio regionaleNessunalink

Tab. 2 – Altre segnalazioni al Servizio fitosanitario regionale (Organismi nocivi non da quarantena)

Tipo organismo nocivo alle pianteNome volgareNome scientificoSegnalazioneProvince lombarde con presenza dell’organismo nocivoApprofondimenti
InsettiFarfalla delle palmePaysandisia archonRichiesta dal SFRBG, BS, MB, MI, MNlink
InsettiCerambicide dalle macchie giallePsacothea hilarisRichiesta dal SFRBG, BS, CO, LC, MB, MI, VAlink
InsettiPunteruolo rosso della palmaRhynchophorus ferrugineusRichiesta dal SFRNessunalink
InsettiCerambicide tigreXylotrechus chinensisRichiesta dal SFRBSlink

Il verde urbano, pubblico e privato, oltre alla tradizionale funzione ornamentale svolge molte altre funzioni, quali il miglioramento del benessere psicofisico delle persone che vivono o lavorano in città, la messa a disposizione di luoghi e occasioni di incontro e svago, l’incremento del valore degli immobili, il miglioramento delle condizioni dell’ambiente urbano (contrasto al fenomeno dell’isola di calore urbana, gestione sostenibile dell’acqua, contrasto all’inquinamento dell’aria, ecc.), aumento della biodiversità in città.

Al fine di favorire la funzione ecosistemica del verde pubblico e privato risulta determinante la sua protezione che deve essere realizzata in modo consapevole, favorendo strategie di intervento preventive, che prevedono il ricorso ai prodotti fitosanitari solo in situazioni di reale necessità.

Al fine di ridurre i rischi di insorgenza di malattie o comparsa di parassiti è importante impiegare: cultivar resistenti/tolleranti, sementi e materiale di moltiplicazione sani, specie idonee al sito di impianto.

Risulta altresì necessario prevedere concimazioni e irrigazioni equilibrate, intervenire con corrette potature che evitino stress fisiologici alle piante, disinfettare in modo appropriato le ferite da potatura e da danni meccanici.

A volte queste azioni preventive non sono sufficienti a salvaguardare le piante dall’attacco di organismi nocivi (quali insetti, funghi, batteri ecc.), e si rendono necessari interventi fitoiatrici.

Il Servizio fitosanitario regionale fornisce le indicazioni per la protezione delle piante anche in ambiente urbano, da perseguire attraverso:

  • impiego di metodi di lotta alternativi alla lotta chimica (difesa meccanica/fisica; lotta biologica),
  • uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Per avere informazioni sull’uso dei prodotti fitosanitari nel verde pubblico e privato vai al seguente Link: https://www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/protezione-delle-colture-e-del-verde/uso-prodotti-fitosanitari-verde-pubblico-privato